18 febbraio 2025 – Dichiarazione IVA anticipata compilando il quadro VP

I soggetti passivi che sono tenuti, entro il 28 febbraio 2025, a comunicare i dati delle liquidazioni IVA relative al quarto trimestre 2024 possono alternativamente: anticipare, entro tale data, la presentazione della dichiarazione IVA, riferita al 2024, comprensiva del quadro VP; presentare la comunicazione LIPE con i dati del quarto trimestre 2024 e inviare in […]

18 febbraio 2025 – Nella Certificazione Unica 2025 spazio al bonus Natale

Una delle principali novità che riguarda la Certificazione Unica 2025, approvata con il provv. dell’Agenzia delle Entrate n. 9454/2025 assieme alle istruzioni per la compilazione (successivamente modificate il 3 e il 13 febbraio), è rappresentata dalla nuova sezione “Indennità tredicesima mensilità” dove il sostituto d’imposta dovrà riportare i dati relativi al c.d. bonus Natale, introdotto […]

17 febbraio 2025 – Approvazione a distanza anche per i bilanci 2024

A seguito dell’intervento operato in sede di conversione in legge del DL Milleproroghe diventerà presto possibile tenere con modalità semplificate anche le prossime assemblee di approvazione dei bilanci chiusi al 31 dicembre 2024.Infatti, il comma 14-sexies dell’art. 3 del DL 202/2024 (c.d. Milleproroghe) riapre fino al 31 dicembre 2025 i termini di applicazione della disciplina […]

17 febbraio 2025 – Canoni di locazione non riscossi soggetti ugualmente a tassazione

Con una recente ordinanza, la n. 33303 del 19 dicembre 2024, la Corte di Cassazione ha ribadito il fatto che i ricavi derivanti da canoni di locazione devono essere tassati in base al principio della competenza, non rilevando il momento della corresponsione effettiva delle somme.Per i contratti di durata, i compensi si considerano conseguiti e […]

12 febbraio 2025 – Possibile riapertura Rottamazione-quater nel Milleproroghe

Un emendamento al decreto Milleproroghe potrebbe riammettere alla “rottamazione quater” chi è decaduto per mancato pagamento delle rate. Il debitore che al 31 dicembre 2024 ha perso il beneficio dell’operazione per il «mancato, insufficiente o tardivo versamento» delle rate da pagare potrà essere riammesso presentando «entro il 30 aprile 2025» una nuova dichiarazione di adesione.Coloro […]

11 febbraio 2025 – Reverse charge: indetraibilità IVA in difetto di inerenza dell’acquisto

Tra i chiarimenti forniti nell’ambito di Telefisco 2025, l’Agenzia delle Entrate ha preso in considerazione l’ipotesi in cui l’acquisto di beni o servizi effettuato con il meccanismo del reverse charge sia considerato non inerente all’attività esercitata.L’aspetto oggetto di chiarimento è relativo alla possibilità che la relativa IVA, se portata in detrazione dal cessionario o committente, […]

11 febbraio 2025 – La regolarizzazione catastale degli immobili oggetto di superbonus

Nell’ambito del rapporto collaborativo e trasparente tra Fisco e contribuente, l’Agenzia delle Entrate, in attuazione di quanto previsto dalla Legge n. 190/2014 (Finanziaria 2015) invia specifiche comunicazioni delle anomalie riscontrate al fine di consentire al contribuente di correggere (eventualmente) la propria posizione tramite il ravvedimento usufruendo della riduzione delle sanzioni. A tal fine l’Agenzia ha […]

10 febbraio 2025 – INPS: contribuzione 2025 per artigiani e commercianti

Con la Circolare n. 38/2025 del 7 febbraio, l’Inps ha comunicato gli importi dei contributi dovuti da artigiani e commercianti per l’anno 2025, specificando che le aliquote contributive sono tutte pari alla misura del 24% e che anche per quest’anno continua ad applicarsi la riduzione del 50% dei contributi dovuti dai contribuenti con età anagrafica […]

10 febbraio 2025 – Invariate le modalità di regolarizzazione dello splafonamento

Dal 1° aprile 2025 saranno operative le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica via Sistema di Interscambio, rese disponibili da parte dell’Agenzia delle Entrate lo scorso 31 gennaio.Tra le modifiche più rilevanti, vi è l’introduzione di una particolare codifica (Tipo Documento “TD29”) che consente al cessionario o committente di dare comunicazione alle Entrate dell’omessa […]