30 gennaio 2024 – Disallineamenti affrancabili solo al netto di ammortamenti e svalutazioni

Quando viene effettuata un’operazione di conferimento d’azienda, di fusione o di scissione, per effetto delle quali la società conferitaria, incorporante o beneficiaria iscrive maggiori valori contabili, rispetto a quelli “ereditati” in continuità, la natura fiscalmente neutrale di queste operazioni, ai sensi degli artt. 172, 173 e 176 del TUIR, preclude il riconoscimento fiscale dei maggiori […]

29 gennaio 2024 – Sopravvenienza imponibile solo se l’inesistenza della passività è certa

Con la sentenza n. 2517, pubblicata il 26 gennaio 2024, la Corte di cassazione si è pronunciata in merito all’imponibilità delle sopravvenienze attive derivanti dalla sopravvenuta insussistenza di passività, soffermandosi, in modo particolare, sui criteri di imputazione temporale.Nel caso di specie, l’Agenzia delle Entrate aveva recuperato a tassazione, in riferimento al periodo d’imposta 2006, una […]

29 gennaio 2024 – Comunicazione per il bonus acqua potabile dal 1° febbraio

A partire dal 1° febbraio, è possibile inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione relativa alle spese sostenute nel 2023 per l’acquisto di sistemi di filtraggio dell’acqua potabile, al fine di beneficiare del relativo credito d’imposta (c.d. bonus acqua potabile).L’agevolazione è riconosciuta sulle spese sostenute, dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023, per l’acquisto e […]

26 gennaio 2024 – Spese sanitarie del secondo semestre 2023 da inviare entro fine mese

Entro il prossimo 31 gennaio i soggetti operanti nel settore sanitario sono tenuti a trasmettere al Sistema tessera sanitaria del Ministero dell’Economia e delle finanze i dati relativi alle spese sostenute nel secondo semestre (luglio-dicembre) del 2023 dalle persone fisiche, ai fini della precompilazione delle dichiarazioni dei redditi relative al periodo d’imposta 2023 (modelli 730/2024 […]

26 gennaio 2024 – Assemblee di bilancio col dubbio dello svolgimento “virtuale”

In vista delle prossime assemblee di approvazione dei bilanci al 31 dicembre 2023, appare importante sottolineare alcuni aspetti attinenti alle relative modalità di svolgimento.Si ricorda, in primo luogo, che, per fronteggiare l’emergenza da COVID-19, l’art. 106 del DL 18/2020 convertito aveva riconosciuto, in estrema sintesi, la possibilità di: prevedere, nell’avviso di convocazione delle assemblee ordinarie […]

25 gennaio 2024 – Le detrazioni edilizie non rilevano fiscalmente

Con la norma di comportamento n. 224 l’Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili (AIDC) si è pronunciata in merito al trattamento fiscale, nell’ambito del reddito d’impresa, delle c.d. “detrazioni edilizie”.In particolare, è stato affermato che le detrazioni d’imposta concesse all’impresa a fronte di spese per interventi di ristrutturazione, efficientamento energetico e ammodernamento di beni […]

24 gennaio 2024 – Domicilio in Italia legato alla sfera personale e familiare

Nel modificare i criteri di individuazione della residenza fiscale delle persone fisiche di cui all’art. 2 comma 2 del TUIR (ora rappresentati dal luogo di residenza civilistica, dal domicilio, dalla presenza fisica e, salvo prova contraria, dall’iscrizione anagrafica), l’art. 1 del DLgs. 209/2023 introduce una definizione ad hoc di “domicilio” intendendosi, a questi specifici fini, […]

23 gennaio 2024 – Corrispettivi telematici con software dedicato

Il decreto “Adempimenti” (DLgs. 1/2024), in vigore dal 13 gennaio, prevede una misura di semplificazione per l’invio dei corrispettivi telematici.In breve, l’art. 24 del decreto stabilisce che la memorizzazione e l’invio dei corrispettivi potrà avvenire anche senza ricorrere ai registratori telematici o alla procedura web dell’Agenzia delle Entrate, in quanto in futuro sarà possibile utilizzare […]