6 febbraio 2024 – Agevolazioni per il conferimento in fondi immobiliari confermate

Sono passati dieci anni da quando è entrata in vigore la riforma della fiscalità indiretta immobiliare (art. 10 del DLgs. 23/2011), eppure si risolve solo adesso, con una sentenza depositata ieri dalla Cassazione, la n. 3218/2024, un dubbio sorto allora, relativo alla possibilità di applicare, anche dopo la soppressione di tutte le agevolazioni ed esenzioni […]

5 febbraio 2024 – Ravvedimento oltre i 90 giorni per le dichiarazioni dei tributi locali

Il ravvedimento per omessa dichiarazione nei tributi locali può essere effettuato anche oltre il termine breve di 90 giorni dalla scadenza di presentazione. Questo perché nel comparto in esame non esiste alcuna disposizione che equipara le dichiarazioni tardive a quelle omesse. Ne deriva che la regolarizzazione dell’omissione dichiarativa potrà avvenire secondo le regole previste per […]

2 febbraio 2024 – Per il formato elettronico della fattura conta la data di trasmissione, non di effettuazione

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in ordine all’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico da parte dei soggetti in regime di franchigia, tenuti all’adempimento dal 1° gennaio 2024.In particolare, è stato chiesto quale dovesse essere il formato da adottare in relazione alle operazioni effettuate entro il 31 dicembre 2023, qualora il documento sia […]

2 febbraio 2024 – Per i bonifici in uscita rileva l’ordine di pagamento

L’Agenzia delle Entrate è tornata a occuparsi della corretta imputazione temporale di incassi e pagamenti che intervengono a cavallo d’anno.La questione riveste particolare importanza per i contribuenti che, nella determinazione del reddito, applicano il principio di cassa: in primis, esercenti arti e professioni in regime “ordinario” (ex art. 54 del TUIR), poi forfetari (ex L. […]

1 febbraio 2024 – Per le locazioni brevi ritenuta a chi si identifica

Le recenti modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2024 all’art. 4 del DL 50/2017, in merito ai soggetti obbligati agli adempimenti relativi alla comunicazione dei dati delle locazioni brevi e al versamento delle ritenute sui canoni, forniscono lo spunto per un esame più approfondito di tali obblighi e dei riflessi in capo ai locatori.I soggetti […]

1 febbraio 2024 – Sostenibilità, impegni in bilancio solo con un’effettiva obbligazione

Gli impegni delle imprese in materia di sostenibilità sono rilevati in bilancio soltanto quando si traducono in atti concreti che comportano l’insorgere di un’effettiva obbligazione. È il contenuto della pronuncia dell’Ifrs Interpretation committee pubblicata dall’Organismo italiano di contabilità (Oic) dopo che il Consiglio di amministrazione ha esaminato l’interpretazione del citato organismo dello Iasb incaricato di […]

31 gennaio 2024 – Quadro RU semplificato già nei modelli REDDITI 2024

L’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime indicazioni sulle semplificazioni che saranno apportate al quadro RU già a partire dai modelli REDDITI 2024.Si ricorda che l’art. 15 comma 1 del DLgs. 1/2024 (c.d. DLgs. “Adempimenti”, attuativo della L. 111/2023, legge delega per la riforma fiscale) ha previsto, tra l’altro, la progressiva riduzione delle informazioni relative […]

30 gennaio 2024 – Legittimo il recesso ad nutum da spa non quotata

È legittima la clausola dello statuto di società per azioni non quotata che attribuisce al socio il diritto di recesso ad nutum, ossia il diritto di fuoriuscire dalla società (ottenendo la liquidazione delle sue azioni al loro valore corrente) a insindacabile giudizio del socio stesso, esercitabile in qualsiasi momento del periodo di durata della società, […]