13 febbraio 2024 – Sospensione degli ammortamenti da ponderare nel bilancio 2023
La sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali di cui all’art. 60 comma 7-bis ss. del DL n. 104/2020 (conv. L. n. 126/2020) può trovare applicazione anche ai fini della redazione dei bilanci 2023, attualmente in fase di chiusura.L’apertura della campagna bilanci induce a soffermarsi sulle motivazioni che possono giustificare l’applicazione del regime derogatorio […]
12 febbraio 2024 – Spa e Srl, bilanci online anche in deroga allo statuto
Modalità Covid-19 per le assemblee societarie che si terranno entro il 30 aprile 2024: è quanto deriva dall’emendamento 3.207 introdotto in sede di discussione del Milleproroghe. Tecnicamente è la reintroduzione della normativa di cui all’articolo 106 del Dl 18/2020 che aveva cessato il suo vigore, dopo diverse proroghe, il 31 luglio 2023.Due le novità principali: […]
12 febbraio 2024 – Con il bilancio 2023 ritorna l’obbligo di copertura delle perdite
A seguito del COVID-19, era stata introdotta una norma, l’art. 6 del DL 23/2020 convertito, successivamente modificata, grazie alla quale è stata sospesa una parte della disciplina della riduzione del capitale sociale per perdite.La norma in deroga prevedeva, con riferimento alle perdite d’esercizio tali da far ricadere la società nella fattispecie di cui agli artt. […]
9 febbraio 2024 – Nullo il finanziamento con garanzia del Fondo PMI se l’istruttoria è carente
La giurisprudenza di merito inizia a occuparsi dei finanziamenti che, nel 2020 e nel 2021, sono stati erogati alle imprese in ragione di garanzie pubbliche. Lo strumento di gran lunga più utilizzato (coerentemente con la composizione del tessuto economico del Paese) è stato il fondo di garanzia per le PMI, le cui capacità di operare […]
9 febbraio 2024 – Prima relazione CBAM con proroga di 30 giorni
A seguito dei numerosi problemi tecnici che i dichiaranti CBAM hanno riscontrato nella compilazione e trasmissione della prima dichiarazione trimestrale, la Commissione Ue, con l’avviso pubblicato dalla “Direzione Taxation and Customs Union” il 29 gennaio scorso, ha disposto una proroga di ulteriori 30 giorni per completare la procedura.In condizione di tale avviso, a partire dal […]
8 febbraio 2024 – Per Odv e Aps niente liquidazioni periodiche ed esonero dalla dichiarazione
Per Odv e Aps che adottano il regime forfettario previsto dalla legge 190/2014 scattano precisi adempimenti.In linea con quanto previsto dall’agenzia delle Entrate con la Circolare 5/2022, le realtà associative dotate di tale qualifica saranno tenute ad emettere fattura senza addebitare l’Iva in via di rivalsa e non potranno detrarre l’Iva sulle fatture di acquisto.Peraltro, […]
8 febbraio 2024 – Dal 2024 redditi fondiari ridotti per terreni condotti da CD e IAP
Dal 2024 è mutata la disciplina di riferimento per i redditi dominicali e agrari relativi ai terreni, da indicare nel quadro RA del modello REDDITI PF e (per le società semplici) SP.Infatti, salvo futuri interventi normativi, per i terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti (CD) e dagli imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella previdenza […]
7 febbraio 2024 – Nella nuova Sabatini green certificazione dei fornitori
Per le imprese è il momento di prestare attenzione ai bandi locali. In attesa del via ai nuovi incentivi per la transizione 5.0 e dell’operatività delle agevolazioni per la Zes unica, sono attivi i bandi con valenza territoriale ristretta. Oltre a quelli per compensare i danni subiti – gli incendi in Sicilia e Sardegna, l’alluvione […]
7 febbraio 2024 – Concordato preventivo biennale con effetto anticipato al 2024
Concordato preventivo con effetti anticipati già dal secondo acconto in scadenza al 30 novembre 2024.È quanto prevede la versione definitiva del testo licenziato dal Consiglio dei ministri il 25 gennaio, dove è stabilito che per il primo periodo d’imposta di applicazione del concordato preventivo biennale (Cpb), anno d’imposta 2024, se l’acconto è versato in due […]
6 febbraio 2024 – La dichiarazione Iva entro il 29 febbraio evita gli ultimi dati Lipe 2023
Dal 1° febbraio e fino al 30 aprile 2024 è possibile trasmettere il modello Iva 2024. Coloro che anticiperanno l’invio entro il 29 febbraio potranno anche evitare la trasmissione della comunicazione delle liquidazioni periodiche (Lipe) del quarto trimestre 2023. In questa ipotesi, i dati riepilogativi del quarto trimestre devono essere indicati nel quadro VP, la […]