12 marzo 2024 – Contributo per oneri previdenziali in favore di ASD e SSD: istanze dall’11 marzo
La riforma dello sport di cui al DLgs. 36/2021 ha introdotto, tra l’altro, nuove tutele previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori sportivi dilettanti titolari di collaborazioni coordinate e continuative o che svolgono prestazioni autonome; tali soggetti, infatti, a partire dal 1° luglio 2023 devono iscriversi alla Gestione separata INPS.Per i collaboratori coordinati e continuativi, […]
11 marzo 2024 – Soggetti passivi alla cassa per il versamento del saldo IVA relativo al 2023
Il prossimo 18 marzo scade il termine ordinario per il versamento in un’unica soluzione, senza maggiorazioni, del saldo IVA che emerge dalla dichiarazione annuale per il 2023. È possibile, peraltro, versare quanto dovuto avvalendosi anche di altre modalità.Il saldo IVA relativo all’intero periodo d’imposta è determinato attraverso la liquidazione annuale effettuata nel quadro VL della […]
11 marzo 2024 – Redditi 2024: assegnazioni e cessioni agevolate ai soci
Per la maggior parte delle imprese che, ai sensi dei commi da 100 a 105 dell’articolo 1 della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di bilancio 2023), hanno proceduto all’assegnazione, ovvero alla cessione agevolata ai soci, dei beni immobili non strumentali per destinazione ai sensi dell’articolo 43, comma 2, primo periodo del TUIR, nonché […]
8 marzo 2024 – Flat tax incrementale nel quadro LM del modello REDDITI PF
Il maggior reddito d’impresa o di lavoro autonomo prodotto nel 2023 rispetto al più elevato tra quelli del triennio precedente è assoggettato alla flat tax incrementale nella nuova sezione II (righi da LM12 a LM15) del quadro LM del modello REDDITI PF 2024.Si ricorda che l’imposta sostitutiva, regolata dalla L. 197/2022 e operativa limitatamente al […]
8 marzo 2024 – Fringe benefit 2024 per l’affitto e il mutuo dell’abitazione principale
Con la circolare n. 5, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sulle novità introdotte in tema di redditi di lavoro dipendente dalla legge di bilancio 2024 e dal c.d. DL “Anticipi”, tra cui la nuova disciplina dei fringe benefit 2024.L’art. 1 commi 16-17 della L. 213/2023 ha previsto, in deroga alla […]
7 marzo 2024 – Contributi a imprese della ristorazione e pasticceria: click day rinviato al 12 marzo
In riferimento alle misure incentivanti per le imprese d’eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria, a valere sulle risorse del “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano”, Invitalia ha comunicato che la piattaforma informatica per la presentazione delle relative domande, sarà nuovamente operativa a partire dalle ore 10.00 del 12 […]
7 marzo 2024 – Iscrizione al 5 per mille entro il 10 aprile 2024 per Onlus e associazioni sportive
Da ieri, 6 marzo, e fino al prossimo 10 aprile 2024, le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche possono presentare domanda per accedere al riparto del 5 per mille dell’IRPEF per il 2024.Con il comunicato stampa n. 9 di ieri, 6 marzo, l’Agenzia delle Entrate ha infatti illustrato le modalità e i termini previsti per […]
6 marzo 2024 – In arrivo nuove regole per adeguata verifica e individuazione dei titolari effettivi
Il mero diritto agli utili su azioni o quote potrà determinare titolarità effettiva; peraltro, in determinate situazioni di alto rischio, la percentuale del 25% delle azioni o dei diritti di voto che di norma connota il titolare effettivo potrà essere abbassata al 15%. Saranno tenuti ad adempiere all’adeguata verifica anche tutti i soggetti che commerciano […]
6 marzo 2024 – Bonus edilizi: ritenuta sui bonifici parlanti all’11 per cento
Dal 1° marzo scorso la ritenuta operata sui pagamenti effettuati tramite bonifici parlanti è pari all’11 per cento anziché l’8 per cento. È quindi entrata in vigore la novità prevista dalla Legge di Bilancio del 2024.La maggiore ritenuta determina un’anticipazione dell’imposizione per le imprese che hanno effettuato interventi edilizi per i quali il committente abbia […]
5 marzo 2024 – Al 31 ottobre le CU 2024 con redditi dichiarabili solo con il modello REDDITI PF
Con la ris. n. 13 pubblicata ieri, 4 marzo, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito ai termini di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche di redditi di lavoro autonomo “professionale”, ossia esercitato abitualmente.In particolare, è stato chiarito che le CU 2024 contenenti redditi dichiarabili esclusivamente mediante il modello REDDITI PF […]