19 marzo 2024 – Esterometro generalizzato per i forfetari

Dal 1° gennaio 2024, per i soggetti che si avvalgono del regime forfetario, non sussistono più condizioni di esonero all’emissione di fatture elettroniche via SdI, come ha stabilito l’art. 18 comma 3 del DL 36/2022 (conv. L. 79/2022).L’ampliamento dell’obbligo di fatturazione elettronica, per i menzionati soggetti, ha effetti anche in ordine all’obbligo di comunicare i […]

18 marzo 2024 – Bilanci 2023 con verifica dei limiti per abbreviati e micro-imprese

I bilanci attualmente in chiusura non presentano novità sotto il profilo delle semplificazioni per le imprese di minori dimensioni.Per verificare se la società può redigere il bilancio in forma abbreviata o micro occorre applicare i limiti dimensionali previsti dagli artt. 2435-bis comma 1 e 2435-ter comma 1 c.c., cui si fa riferimento ormai da alcuni […]

15 marzo 2024 – Modello LIPE con il nuovo limite dei versamenti periodici

Con il provvedimento n. 125654, pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha modificato alcune informazioni presenti nel modello di comunicazione delle liquidazioni periodiche (LIPE).Ai sensi dell’art. 21-bis del DL 78/2010 si ricorda che la comunicazione è effettuata su base trimestrale e ha ad oggetto i dati delle liquidazioni periodiche effettuate dai soggetti passivi IVA, siano esse […]

15 marzo 2024 – Indicatori sulla sostenibilità nella relazione sulla gestione

L’informativa sulla sostenibilità ha acquisito sempre maggior importanza negli ultimi anni ed è estremamente importante nel rapporto con gli stakeholder.Un soggetto particolarmente interessato a tali informazioni è il sistema bancario, che basa le sue valutazioni anche sui temi della sostenibilità.La relazione sulla gestione (art. 2428 c.c.) deve contenere “nella misura necessaria alla comprensione della situazione […]

14 marzo 2024 – Versamento della tassa annuale per vidimazione dei libri sociali

Si avvicina la scadenza per il versamento della tassa annuale di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali per l’anno 2024. L’entità del versamento fa riferimento all’ammontare del capitale sociale al 01.01.2024 ed ammonta a: € 309,87 se il capitale sociale non è superiore a € 516.456,90; € 516,46 se il capitale sociale supera […]

14 marzo 2024 – Nove testi unici in pubblica consultazione

Si apre la consultazione pubblica delle bozze dei nove testi unici elaborati dall’Agenzia delle entrate su incarico del Ministero dell’Economia e finanze (https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/consultazione-pubblica-testi-unici-marzo-2024-). Da ieri e fino al 13 maggio 2024, accademici, professionisti e semplici contribuenti potranno inviare le loro osservazioni o proposte di modifica, che saranno eventualmente recepite nelle versioni definitive da approvarsi entro […]

13 marzo 2024 – Modello CUPE da consegnare ai percipienti entro il 18 marzo

Ai soggetti residenti nel territorio dello Stato deve essere consegnata la certificazione relativa agli utili e agli altri proventi equiparati corrisposti nell’anno (c.d. “modello CUPE”) al fine di rendicontare gli utili derivanti dalla partecipazione in soggetti IRES in qualunque forma corrisposti, nonché i proventi assimilati, tra i quali rientrano i proventi derivanti da strumenti finanziari […]

13 marzo 2024 – Rottamazione: entro il 15 marzo versamento delle prime tre rate

L’Agenzia delle Entrate – Riscossione tramite un comunicato stampa ricorda che, così come stabilito dall’articolo 3-bis del DL Milleproroghe n. 215/2023, convertito in legge n. 18/2024, è possibile effettuare il pagamento delle prime tre rate della Definizione agevolata delle cartelle entro venerdì 15 marzo, senza sanzioni né interessi di mora e senza perdere i benefici […]

12 marzo 2024 – Fatture elettroniche: dal 20 marzo la consultazione non necessita più dell’adesione al servizio

Con un provvedimento pubblicato ieri, il n. 105669 dell’8 marzo 2024, l’Agenzia delle Entrate ha previsto che tutti i contribuenti possano avvalersi, senza necessità di preventiva adesione, del servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici.Il “libero accesso” sarà consentito, quindi, non soltanto ai consumatori finali, come previsto dal c.d. […]