26 marzo 2024 – Donazioni indirette tra genitori e figli escluse da tassazione
La Corte di cassazione non accoglie le doglianze dell’Agenzia delle Entrate ed ha sciolto ogni dubbio sulle c.d. liberalità indirette. Se non c’è obbligo di registrazione viene meno il presupposto per l’applicazione dell’imposta. Il ricorso alle liberalità indirette è frequente. Tale situazione si verifica quando i genitori intervengono in un atto di compravendita immobiliare pagando […]
25 marzo 2024 – Comunicazione per l’accesso al bonus pubblicità entro il 2 aprile
C’è tempo fino al 2 aprile per presentare la comunicazione di accesso al credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari relativi al 2024. Il termine, ordinariamente previsto al 31 marzo, è stato così prorogato con il provvedimento del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria del 15 febbraio 2024 per tener conto delle festività pasquali.Il credito […]
25 marzo 2024 – Nelle delibere di distribuzione precedenza agli utili senza deroghe
L’art. 47 comma 1 del TUIR contiene una disposizione che interessa le distribuzioni di riserve di utili e di capitali effettuate dalle società soggette all’IRES in favore dei loro soci, e per questo motivo assume particolare rilevanza con l’avvicinarsi dell’approvazione dei bilanci.La norma così recita: “Indipendentemente dalla delibera assembleare, si presumono prioritariamente distribuiti l’utile dell’esercizio […]
22 marzo 2024 – Bonus edilizi, le detrazioni entrano in bilancio: gestione secondo il costo ammortizzato
I bonus edilizi non rappresentano una questione prettamente tributaria. Oltre alle opportunità offerte dalla cessione del credito e dallo sconto in fattura, le detrazioni fiscali, fattispecie residuali fino a poco tempo fa nell’ambito del reddito d’impresa, oggi trovano una diffusa rappresentazione in bilancio.Solo recentemente, con particolare riferimento ai bonus fiscali in campo edilizio, l’Amministrazione finanziaria […]
22 marzo 2024 – Cessione totalitaria di quote a registro fisso
Con due sentenze del 20 marzo 2024 (la n. 7470 e la n. 7495), la Cassazione conferma il proprio orientamento (cfr. Cass. n. 34917/2023) sull’impossibilità di riqualificare la cessione totalitaria di partecipazioni in cessione d’azienda.La posizione può dirsi ormai consolidata, tanto che la Suprema Corte enuncia due principi di diritto.In base al primo (Cass. n. […]
21 marzo 2024 – Prospetto dell’ACE senza modifiche nel modello REDDITI SC 2024
Il prospetto dell’ACE contenuto nel quadro RS della dichiarazione REDDITI SC 2024 non vede modifiche rispetto alla scorsa annualità. Le novità recate dai decreti legislativi attuativi della riforma fiscale non hanno, infatti, portato gli estensori a cambiare la relativa struttura.Sotto un primo profilo, non si è ritenuto di richiedere indicazioni specifiche con riferimento alla circostanza […]
21 marzo 2024 – Svalutazione sospesa anche per i titoli acquisiti nel 2023
Con la pubblicazione, lo scorso 18 marzo 2024, della versione definitiva degli emendamenti ai principi contabili nazionali, nonché del testo aggiornato del documento interpretativo OIC 11, si è andato a completare il quadro di riferimento per la redazione dei bilanci 2023.Il documento interpretativo, in particolare, analizza, sotto il profilo tecnico-contabile, il regime derogatorio di cui […]
20 marzo 2024 – Nuovo regolamento UE: criteri per il computo degli Aiuti di Stato de minimis
Cambiano le regole per il computo dei massimali relativi agli aiuti di Stato de minimis. L’Assonime con la Circ. n. 5/2024 del 5 marzo scorso ha fornito i primi chiarimenti dopo l’approvazione dei nuovi regolamenti da parte della Commissione europea.A tal proposito deve essere ricordato che gli aiuti di Stato de minimis in relazione alla […]
20 marzo 2024 – Nel terzo settore requisiti più alti per nominare l’organo di controllo
Approdano in Aula alla Camera gli emendamenti al Codice del Terzo settore inseriti nel Ddl 1532 ter. L’obiettivo è la semplificazione di alcuni adempimenti, quali ad esempio il deposito di bilanci, per le realtà che scelgono di iscriversi nel Registro unico del terzo settore (Runts).Per quanto riguardo le realtà associative, al fine favorire la partecipazione […]
19 marzo 2024 – Trattamento fiscale del TFM in capo agli amministratori e alla società erogante
Gli amministratori delle società di capitali, oltre al compenso per l’incarico svolto, alla scadenza del relativo rapporto, hanno diritto di ricevere un’indennità per trattamento di fine mandato. Ai fini delle imposte sui redditi, il TFM riconosciuto agli amministratori (ex art. 17, c. 1, lett. c, TUIR e art. 24, c. 31, DL 201/2011): è soggetto […]