5 marzo 2025 – Entro il 17 marzo il versamento del saldo IVA per il 2024

Il prossimo 17 marzo scade il termine ordinario per il versamento in un’unica soluzione, senza maggiorazioni, del saldo IVA che emerge dalla dichiarazione annuale per il 2024. È possibile, peraltro, versare quanto dovuto avvalendosi anche di altre modalità.Il saldo IVA relativo all’intero periodo d’imposta è determinato attraverso la liquidazione annuale effettuata nel quadro VL della […]

5 marzo 2025 – Obbligo di polizze catastrofali su beni “impiegati a qualsiasi titolo”

Sulla Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio scorso è stato pubblicato il decreto (DM 18/2025) che attua l’obbligo di stipulare un’assicurazione per la protezione da rischi catastrofali, introdotto dall’art. 1 commi 101 – 111 della L. 213/2023 (legge di bilancio 2024), che ha definito, tra l’altro, le modalità di individuazione degli eventi calamitosi e catastrofali, le […]

5 marzo 2025 – La società non gode delle agevolazioni IMU per l’abitazione principale

Con l’ordinanza del 1° marzo 2025 n. 5445, la Cassazione ha ribadito il principio, in materia di IMU, per cui le agevolazioni per l’abitazione principale spettano soltanto alla persona fisica che possiede (in quanto proprietaria o titolare di un diritto reale di godimento) l’immobile nel quale ha stabilito la propria dimora abituale e residenza anagrafica.Al […]

3 marzo 2025 – Opzione condizionata per i bonus acquisti per rogiti 2025 e spese nel 2024

Anche relativamente alla detrazione IRPEF “bonus casa acquisti” di cui al comma 3 dell’art. 16-bis del TUIR e alla detrazione “sismabonus acquisti” di cui al comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, il momento in cui si considera sostenuta la spesa (di acquisto dell’unità immobiliare) agevolata dipende dal fatto che l’acquirente agisca nell’esercizio di impresa […]

3 marzo 2025 – Via libera al decreto bollette

Il Consiglio dei ministri del 28 febbraio ha approvato il decreto contro il caro-bollette, pubblicato in Gazzetta Ufficiale come Decreto Legge n.19/2025. Stanziati in totale 3 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi di euro per le famiglie e 1,4 miliardi per le imprese. Sul fronte delle imprese, si tagliano gli oneri di sistema per […]

27 febbraio 2025 – Credito d’imposta 5.0 per i beni ammortizzati

Semplificato l’accesso al credito d’imposta 5.0 per i beni ammortizzati, permettendo ai certificatori di attestare il miglioramento dell’efficienza energetica basandosi sugli standard dei costruttori. Le FAQ del Mimit/Gse del 21 e 24 febbraio 2025 chiariscono che il credito 5.0 si applica al residuo dei costi dopo altre agevolazioni.I tecnici di prassi nelle faq in commento […]

26 febbraio 2025 – Bilanci 2024 con i nuovi limiti per abbreviati, micro e consolidati

L’articolo 16 del D. Lgs. 6 settembre 2024, n. 125, di attuazione della direttiva 2022/2464/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, recante modifica del Regolamento 537/2014/UE, della direttiva 2004/109/CE, della direttiva 2006/43/CE e della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la rendicontazione societaria di sostenibilità, ha incrementato i limiti previsti per la […]

26 febbraio 2025 – Versione definitiva del modello 770/2025

Arriva il modello 770/2025, in versione definitiva insieme alle specifiche tecniche per l’invio telematico dello stesso. Questo modello è essenziale per i sostituti d’imposta che devono comunicare le ritenute operate nel 2024, inclusi i versamenti e le compensazioni. Rispetto alla bozza iniziale, non ci sono state modifiche significative, confermando le novità già previste, come la […]