26 settembre 2024 – Moda, tessile e accessori, bando da 15 milioni dedicato alle Pmi
Arriva un nuovo bando per le Pmi del settore moda che intendono investire in transizione ecologica e digitale con contributi fino al 50%.Il ministero delle Imprese e del Made in Italy, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, ha approvato il decreto interministeriale 8 agosto 2024 che specifica le modalità di attuazione dell’intervento […]
25 settembre 2024 – Forfettari, dal 2025 fattura semplificata oltre i 100 euro
I contribuenti forfettari potranno emettere fatture semplificate, indipendentemente dall’ammontare dell’operazione, a partire dal 2025. A prevederlo è lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue 2020/285 del Consiglio del 18 febbraio 2020 che modifica la direttiva 2006/112/Ce. Lo schema di Dlgs ha già incassato il parere favorevole delle commissioni Bilancio, Finanze e Politiche […]
25 settembre 2024 – Sostenibilità: nuovo approccio del CNDCEC per integrare i fattori ESG
Il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato ieri il documento “Il decreto di attuazione della CSRD – Inquadramento normativo”, con l’obiettivo, anche con l’ausilio di tabelle sinottiche, di guidare i professionisti nella comprensione degli impatti delle nuove disposizioni in tema di informativa di sostenibilità.Viene ricordato come il DLgs. 125/2024, che ha dato attuazione alla direttiva […]
24 settembre 2024 – Entro il 31 ottobre presentazione del modello 770/2024
Entro il 31 ottobre 2024, i sostituti dovranno presentare all’Agenzia delle Entrate il modello 770/2024, relativo al periodo d’imposta 2023, approvato con il provvedimento n. 61647 del 26 febbraio 2024 assieme alle istruzioni per la compilazione.Si ricorda che, ai sensi dell’art. 4 del DPR 322/98, con il modello 770/2024 i sostituti d’imposta devono comunicare all’Agenzia […]
24 settembre 2024 – Tax control framework volontario per le PMI
Si fa strada la scelta, anche per le PMI, di dotarsi di un sistema di controllo del rischio fiscale al fine di accrescere l’appeal nei confronti degli investitori. Le imprese che non hanno i requisiti dimensionali per accedere al regime di adempimento collaborativo possono, infatti, implementare un tax control framework (TCF).Lo strumento è idoneo a […]
23 settembre 2024 – Comunicazioni per i bonus investimenti 4.0 e 5.0 con impatto sulla rilevazione contabile
Le nuove comunicazioni obbligatorie introdotte dall’art. 6 del DL 39/2024 ai fini della fruizione del credito d’imposta investimenti 4.0 ex L. 178/2020 e le comunicazioni richieste per accedere al credito transizione 5.0 impattano sulla rilevazione contabile di tali agevolazioni.Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali si ritiene assimilabile, sotto il profilo contabile, ai contributi […]
23 settembre 2024 – Trasmissione dati STS: entro il 30 settembre spese sostenute nel primo semestre 2024
Ci sarà tempo fino al 30 settembre 2024 per i soggetti chiamati all’invio dei dati delle spese sanitarie, sostenute nel primo semestre 2024, al Sistema Tessera Sanitaria per la predisposizione della dichiarazione precompilata 2025 da parte dell’Agenzia delle Entrate.Si ritiene opportuno richiamare il Decreto Ministeriale datato 8 febbraio 2024 inerente la semestralizzazione dei termini di […]
20 settembre 2024 – Separazione attività ai fini Iva: possibile anche con riferimento al medesimo codice Ateco
La Cassazione ha recentemente affrontato un tema che ha dato frequentemente luogo a contenziosi con l’Agenzia delle Entrate: la separazione della contabilità ai fini Iva delle diverse attività esercitate. La possibilità è disciplinata dall’art. 36 del D.P.R. n. 633/1972. La separazione della contabilità ai fini Iva è uno strumento finalizzato a scongiurare gli effetti negativi […]
20 settembre 2024 – Opzioni per SAL anche sulle spese superbonus per impianti fotovoltaici
La fruibilità del superbonus, sulle spese per interventi rientranti tra quelli agevolati ai sensi dell’art. 119 del DL 34/2020, è subordinata, nel caso di fruizione del beneficio mediante esercizio delle opzioni di sconto sul corrispettivo o cessione del credito d’imposta, ai sensi dell’art. 121 comma 1 lett. a) e b) del DL 34/2020, al sostenimento […]
19 settembre 2024 – Via libera del Senato al Ddl. sulle agevolazioni per le start up innovative
Il Senato ha approvato ieri il Ddl. recante disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti (A.S. 816-A). A seguito di alcune modifiche apportate, il provvedimento torna ora all’esame della Camera, che l’aveva approvato a luglio 2023.La proposta di […]