20 marzo 2025 – Ricavi da prestazioni di servizi rilevabili in base allo stato di avanzamento

Il bilancio 2024 costituisce il primo con riferimento al quale trova applicazione, nella sua interezza, il nuovo principio contabile OIC 34, che disciplina i criteri per la rilevazione e la valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella Nota integrativa.La principale novità introdotta dall’OIC 34 attiene alla metodologia per la rilevazione dei ricavi, che, […]

19 marzo 2025 – Per la fatturazione elettronica dal 1° aprile utilizzabile il nuovo documento TD29

Dal 1° aprile p.v. sono utilizzabili le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica, versione 1.9, rilasciate dall’Agenzia delle Entrate il 31 gennaio scorso.Tra le novità più rilevanti della nuova versione si segnala l’introduzione di un nuovo tipo documento TD29 per la comunicazione all’Agenzia delle entrate della omessa o irregolare fatturazione.Fino al 30 agosto 2024, […]

19 marzo 2025 – Unificato l’accesso ai servizi on line di Agenzia delle Entrate e Riscossione

Con un comunicato stampa di ieri, 18 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate rende nota la nascita di un’unica homepage per l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia delle Entrate-Riscossione.In alto sono presenti i link diretti a ciascuna delle due Agenzie (che quindi conservano i rispettivi siti istituzionali) e un video di presentazione delle principali novità introdotte.Successivamente si […]

18 marzo 2024 – Per i forfettari abrogazione del concordato preventivo biennale

Per quanto riguarda il concordato preventivo biennale, una delle novità più rilevanti è l’abrogazione dell’istituto, con effetto dal 1° gennaio 2025, per i contribuenti esercenti attività d’impresa, arti o professioni in regime forfettario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre n. 190/2014. Rimangono salve le adesioni esercitate per il […]

18 marzo 2024 – Stop alla sospensione degli ammortamenti per i bilanci 2024

I bilanci relativi agli esercizi chiusi al 31 dicembre 2024 non potranno più beneficiare della possibilità della sospensione degli ammortamenti.La previsione contenuta nel comma 7-bis dell’articolo 60 del D.L. 104/2022, che lo consentiva, sorta in riferimento agli esercizi in corso al 31 dicembre 2020, per effetto di una serie di proroghe, è stata concessa sino […]

17 marzo 2025 – L’IVA ridotta per la costruzione di edifici è vincolata alla categoria catastale

Negli ultimi mesi, gli organi di stampa hanno diffuso la notizia di accertamenti catastali con i quali l’Agenzia delle Entrate (Ufficio Territorio) ha, in diverse aree del Paese, determinato un nuovo classamento, dalla categoria A/2 alla categoria A/1, per immobili abitativi oggetto di recente nuova costruzione.Una riclassificazione di questo tipo può determinare effetti significativi anche […]

14 marzo 2025 – CU ai forfettari, errata certificazione e conseguenze

L’intervenuta abolizione dell’obbligo di rilascio della CU ai contribuenti in regime forfettario è un aspetto da non trascurare, poiché si tratta di CU non correttamente compilate – e come tali sanzionabili in capo al soggetto che le ha trasmesse – ma anche di informazioni che inevitabilmente potranno dar luogo a lettere di richiesta di chiarimenti […]

14 marzo 2025 – Verso il divieto di e-fattura a regime per le prestazioni sanitarie

Lo schema di DLgs. correttivo in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie sottoposto ieri all’esame preliminare del Consiglio dei Ministri, stando alla bozza circolata dovrebbe prevedere anche alcune novità in tema di adempimenti IVA, e in particolare con riguardo alla fatturazione delle prestazioni sanitarie e alla certificazione dei corrispettivi […]