10 ottobre 2024 – Il bonus investimenti beni immateriali 4.0 scende nel 2025
Salvo proroghe, il 2025 sarà l’ultimo anno per il credito d’imposta relativo agli investimenti in beni strumentali 4.0 ex L. 178/2020 (fermo restando il termine “lungo” di giugno 2026). Se per i beni materiali 4.0 nulla cambia, per gli investimenti in beni immateriali “4.0” effettuati nel 2025 la misura del credito d’imposta scende dall’attuale 15% […]
9 ottobre 2024 – Direttiva CSDD: sfide e opportunità per le imprese e il ruolo del revisore di sostenibilità
La Direttiva Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDD) introduce obblighi significativi per le imprese riguardo alla sostenibilità e alla responsabilità sociale lungo la catena del valore. Il suo obiettivo è di assicurare che le aziende adottino comportamenti responsabili in ambito ambientale e sui diritti umani, integrando il “dovere di diligenza” all’interno delle loro politiche e […]
9 ottobre 2024 – Domicilio digitale speciale: elezione, modifica e revoca
Il domicilio digitale speciale, sul quale ricevere sia gli atti, gli avvisi e i provvedimenti che per Legge devono essere notificati, sia gli atti e le comunicazioni per i quali la normativa non prescrive la notificazione, è eletto attraverso la specifica funzionalità disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate. Le modalità di elezione, conferma […]
8 ottobre 2024 – ETS e divieto di distribuzione degli utili: limiti per le retribuzioni e compensi professionali
Un punto essenziale per ottenere e conservare la qualificazione di ente del Terzo settore è il divieto di distribuzione di utili anche in forme indirette. Non è sufficiente che la previsione sia contenuta nello statuto, ma alla stessa deve essere data concreta attuazione.Per tale ragione il legislatore della riforma ha previsto anche dei limiti al […]
8 ottobre 2024 – Per il credito R&S agevolabili anche le attività nuove per la singola impresa
Il prossimo 31 ottobre scade il termine per la presentazione delle istanze di riversamento del credito di imposta ricerca e sviluppo previste dall’art. 5 comma 7-12 del DL 146/2021.Accanto alla procedura di riversamento, il legislatore ha previsto (art. 23 del DL 73/2022) la facoltà, per le imprese fruitrici, di ottenere ex post la certificazione del […]
7 ottobre 2024 – La contabilizzazione del credito d’imposta 4.0
L’articolo 6 del D.L. 39/2024, entrato in vigore lo scorso 30 marzo, introduce nuovi adempimenti in riferimento ai crediti di imposta 4.0 (articolo 1, commi da 1057-bis a 1058-ter, L. 178/2020).La novella normativa dispone che, preventivamente, in relazione ai crediti di imposta sopra richiamati, le imprese sono tenute a comunicare, in via telematica, l’ammontare complessivo […]
7 ottobre 2024 – “Allegato B” per il sismabonus sempre entro l’inizio dei lavori
Contrariamente a quanto sostenuto dalla costante prassi dell’Agenzia delle Entrate, l’asseverazione “preventiva” (Allegato B) di efficacia degli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico poteva considerarsi depositata tempestivamente se il deposito avveniva prima dell’avvio dei lavori (anziché contestualmente al deposito della richiesta di titolo edilizio) anche nel caso di richieste di titolo edilizio depositate prima […]
4 ottobre 2024 – Indennità di 100 euro anche se le retribuzioni non sono assoggettate a ritenuta
Ieri la Camera, dopo il voto di fiducia, ha approvato in via definitiva il Ddl. di conversione del DL 113/2024 (decreto “Omnibus”).Una delle novità che emerge in sede di conversione riguarda l’indennità una tantum di 100 euro ai lavoratori dipendenti per il 2024 (c.d. bonus Natale), da rapportare al periodo di lavoro.L’indennità è riconosciuta al […]
4 ottobre 2024 – Recupero edilizio, barriere architettoniche e superbonus fruibili nel 2025
In attesa di conoscere le disposizioni contenute nella legge di bilancio 2025 in materia di bonus edilizi, le uniche certezze per l’anno 2025 riguardano la permanenza del c.d. “bonus casa” (unica detrazione “a regime” prevista per gli interventi edilizi), di cui all’art. 16-bis del TUIR, del c.d. “bonus barriere 75%”, di cui all’art. 119-ter del […]
3 ottobre 2024 – Delega per i servizi on line di Entrate e Riscossione, pubblicato il provvedimento attuativo
Con il provvedimento pubblicato ieri, l’Agenzia delle Entrate ha definito i contenuti e le modalità relative alla delega unica agli intermediari per l’utilizzo dei servizi on line dell’Agenzia stessa e dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, fornendo il fac simile di modello e le specifiche tecniche per la comunicazione dei dati.Si ricorda che, in base a quanto disposto […]