23 ottobre 2024 – Emendabile l’errore materiale nel modello F24 con compensazione

È emendabile l’errore materiale commesso nel modello F24 contenente un credito d’imposta in compensazione consistente nell’aver indicato un codice tributo errato del credito d’imposta. Per cui la successiva rettifica del modello da parte del contribuente ha attitudine a rilevare ai fini dell’annullamento dell’avviso di recupero di un credito di imposta che non ha tenuto conto […]

22 ottobre 2024 – Bonus per le ristrutturazioni edilizie

Sul fronte dei bonus legati alle ristrutturazioni edilizie, conferma anche per l’anno 2025 della detrazione del 50% per la ristrutturazione della prima casa (che scende al 36% per le seconde case e gli altri immobili), proroga, a sorpresa, anche del bonus mobili e cancellazione, per ora del bonus verde. Il bonus per le barriere architettoniche […]

21 ottobre 2024 – DURC regolare necessario per la richiesta della patente a punti

A seguito dell’introduzione del sistema della patente a punti, certificazione indispensabile per poter operare nei cantieri mobili o temporanei a decorrere dal 1° ottobre 2024, si pone ancor più l’accento sull’importanza della regolarità contributiva di imprese e lavoratori autonomi.Tra i requisiti per il rilascio della patente è infatti previsto anche il possesso del documento unico […]

21 ottobre 2024 – Autotrasporto: le quote dovute dalle imprese per il 2025

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n. 244 del 17-10-2024), la delibera 9 ottobre 2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) che determina la misura delle quote dovute dalle imprese di autotrasporto per l’anno 2025.La suddetta delibera prevede che, entro il 31 dicembre 2024, le imprese iscritte all’Albo nazionale degli […]

18 ottobre 2024 – Pubblicati gli elenchi split payment per il 2025

Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati gli elenchi che individuano le società, gli enti e le fondazioni, nei cui confronti si applicherà lo split payment per l’anno 2025.Tale meccanismo prevede che l’IVA addebitata dal cedente o prestatore nelle fatture debba essere versata dal cessionario o committente direttamente all’Erario, anziché al fornitore, […]