4 novembre 2024 – Nel 2025 superbonus limitato ai cantieri con CILA-S già presentata

Il Ddl. di bilancio 2025 contiene due novità che riguardano il superbonus, di cui all’art. 119 del DL 34/2020.La prima inibisce la fruizione della detrazione del 65% per le spese sostenute nel 2025 per gli interventi con titolo edilizio presentato successivamente (ed eventuale delibera assembleare) al 15 ottobre 2024, mentre la seconda consente di spalmare […]

31 ottobre 2024 – Potenziato l’acquisto di macchine e attrezzature

Potenziata la nuova Sabatini, una misura agevolativa che sostiene l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature. Nella manovra 2025 sono stati stanziati 400 milioni aggiuntivi per il 2025 e altri 100 per il 2026. Dal 2027 al 2029, ogni anno, 400 milioni.Secondo la relazione del disegno di legge di Bilancio, il rifinanziamento si è reso necessario […]

31 ottobre 2024 – Aiuti di Stato: previsti cambiamenti per l’anno 2025

Per aiuto di Stato si intende qualsiasi trasferimento di risorse pubbliche a favore di alcune imprese o produzioni che, attribuendo un vantaggio economico selettivo, falsa o minaccia di falsare la concorrenza.Si ottiene un aiuto di Stato quando ci sono specifiche condizioni di necessità o quando servono azioni mirate per incentivare lo sviluppo in determinate aree. […]

30 ottobre 2024 – Detrazione fiscale per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici

Il bonus mobili, un incentivo fiscale per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici, è stato prorogato fino al 2025. La detrazione fiscale, che copre il 50% delle spese fino a un massimo di 5.000 euro, è disponibile per chi ha eseguito lavori di ristrutturazione edilizia su edifici residenziali, per chi ha realizzato lavori di riduzione del […]

29 ottobre 2024 – Tutte le detrazioni IRPEF sono soggette ai tagli del Ddl. di bilancio

Le novità in materia di oneri detraibili contenute nel Ddl. di bilancio 2025 impattano indistintamente su tutte le detrazioni IRPEF dei soggetti con reddito complessivo superiore a 75.000 euro.Salvo future modifiche al testo normativo, per le persone fisiche (perché soltanto a loro può applicarsi il nuovo metodo di calcolo delle detrazioni fiscali parametrato al reddito […]

28 ottobre 2024 – Entro il 31 ottobre la presentazione del modello IVA TR terzo trimestre

A fine mese, in aggiunta al termine per l’invio dei modelli redditi (con l’accettazione o meno della proposta di concordato preventivo biennale), IRAP e dei sostituti di imposta, scade anche il termine per la presentazione del modello IVA TR del terzo trimestre 2024 per la richiesta dell’utilizzo in compensazione orizzontale, ovvero per il rimborso del […]

28 ottobre 2024 – Vicina la proroga dell’obbligo di fatturazione elettronica

L’eventuale mancata proroga dell’autorizzazione ad adottare la fattura elettronica in via obbligatoria non consentirebbe ai soggetti passivi italiani di recuperare gli oneri sostenuti per l’adeguamento dei sistemi informatici al processo, costringendoli a sostenere ulteriori costi per l’adozione di procedure differenti.Questo è solo uno dei motivi che dovrebbero condurre il Consiglio dell’Unione europea a concedere l’ulteriore […]