11 dicembre 2024 – Prestazioni sanitarie e fattura elettronica, proroga a marzo 2025
Come ogni anno, con l’avvicinarsi del 31 dicembre si ripropone la problematica della gestione della fatturazione delle prestazioni sanitarie. Facciamo quindi il punto sulle disposizioni attualmente in vigore, evidenziando la novità dell’ultima ora, ovvero il fatto che, in sede di approvazione del cd. decreto Milleproroghe (Consiglio dei Ministri del 9 dicembre 2024) è stata disposta […]
11 dicembre 2024 – Allontanamento dal cantiere per chi è privo di patente a punti
L’impresa o il lavoratore autonomo trovati dal personale ispettivo privi di patente a punti o con patente dotata di meno di 15 crediti, potranno essere allontanati dal cantiere. Questo è quanto emerge dalla nota n. 9326/2024, con cui l’Ispettorato nazionale del Lavoro ha fornito ulteriori indicazioni operative riferite al sistema sanzionatorio a presidio della nuova […]
10 dicembre 2024 – Obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali al 31 marzo 2025
È stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri il decreto-legge c.d. “Milleproroghe”, che contiene, tra l’altro, l’oramai inevitabile (perché manca il decreto attuativo) slittamento del termine per adempiere l’obbligo di dotarsi di una polizza contro i rischi “catastrofali” da parte delle imprese individuate dalla norma, che viene ora rinviato al 31 marzo 2025.L’obbligo è stato […]
10 dicembre 2024 – L’opzione per ripartire le spese 2022 con superbonus in 10 rate può essere parziale
L’opzione per poter ripartire il superbonus in 10 quote annuali può essere esercitata anche soltanto per una parte delle spese sostenute nel 2022, in quanto la norma non prevede che tale opzione debba riguardare tutte le spese sostenute nel 2022.Lo ha chiarito l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. 252 di ieri, 9 dicembre […]
9 dicembre 2024 – Avvisi bonari: novità del 2025
L’articolo 03 del D.Lgs. 108/2024 ha introdotto, con decorrenza dal 01/01/2025, importanti novità riguardo alla scadenza dei versamenti per la definizione degli avvisi bonari.Al decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 462, sono apportate le seguenti modifiche: agli articoli 2, comma 2, e 3, comma 1, le parole «trenta giorni» sono sostituite dalle seguenti: «sessanta giorni»; […]
9 dicembre 2024 – Acconto IVA alla cassa entro il 27 dicembre 2024
Scade venerdì 27 dicembre 2024 il termine di versamento dell’acconto IVA dovuto per il 2024 (art. 6 legge 29 dicembre 1990, n. 405). Sono obbligati al versamento i contribuenti soggetti passivi IVA che effettuano liquidazioni periodiche, i quali, ai fini della determinazione dell’ammontare dovuto, potranno scegliere il metodo più conveniente tra quelli previsti dalla norma: […]
6 dicembre 2024 – Gli schemi di atto emessi negli ultimi mesi del 2024 prorogano i termini
L’art. 6-bis della L. 212/2000 prevede, salvo che per le casistiche escluse (recupero di crediti di imposta inesistenti, accertamenti parziali automatizzati…), la necessità di un contraddittorio preventivo tra contribuente e Agenzia delle Entrate, che si attua mediante la notifica al contribuente di uno schema di atto.Ricevuto lo schema di atto, salvo porre in essere una […]
6 dicembre 2024 – VIES necessario anche per le forniture di bordo a soggetti UE
Le cessioni di dotazioni e provviste di bordo, nei confronti di un armatore estero, con spedizione dall’Italia e consegna in un porto dell’Unione europea, possono beneficiare del regime di non imponibilità IVA solo al rispetto delle condizioni per le cessioni intracomunitarie previste dall’art. 41 del DL 331/93.Tale aspetto è stato chiarito dall’Agenzia delle Entrate, con […]
5 dicembre 2024 – Riapertura per l’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta
Tra le misure contenute nel DLgs. di riforma dell’IRPEF e dell’IRES approvato dal Consiglio dei ministri figura anche la disposizione che prevede l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta presenti nei bilanci dei soggetti che producono reddito d’impresa.La possibilità di affrancamento è spesso prevista dalle stesse norme in base alle quali è stata iscritta in […]
4 dicembre 2024 – Sospensione “invernale” degli invii di atti da parte dell’Agenzia delle Entrate
Come già visto per la sospensione del mese di agosto (che va in parte pure oltre), anche in dicembre è di fatto bloccata la possibilità, per l’Amministrazione finanziaria, di inviare diversi tipi di atti al contribuente (tra cui gli esiti dei cc.dd. “avvisi bonari” e “controlli formali”), fatte salve alcune specifiche circostanze di indifferibilità e […]