20 dicembre 2024 – IRES premiale al 20% per il 2025
I commi 436 – 444 dell’art. 1 del Ddl. di bilancio 2025, sul quale il Governo ha posto ieri la questione di fiducia alla Camera, con votazioni previste oggi, introducono la c.d. “IRES premiale”, vale a dire la riduzione, per il solo 2025, dell’aliquota IRES dal 24% al 20% sul reddito d’impresa dichiarato dalle società, […]
20 dicembre 2024 – Nomina dell’organo di controllo se la srl riceve contributi pubblici significativi
Nello svolgimento dei propri compiti e secondo le responsabilità ad essi attribuite dalla vigente disciplina, gli organi di controllo, anche monocratici, di società, enti, organismi e fondazioni che percepiscano, anche in modo indiretto e sotto qualsiasi forma, un contributo di entità significativa da parte dello Stato sono tenuti a: effettuare apposite attività di verifica tese […]
19 dicembre 2024 – Nessuna variazione per il diritto camerale per l’anno 2025
Restano invariate anche per l’anno 2025 le misure di diritto annuale dovuto alle Camere di Commercio. Lo conferma il Ministero delle Imprese e del made in Italy con una nota diffusa ieri, la n. 127214.Per effetto della progressiva riduzione disposta dall’art. 28 comma 1 del DL 24 giugno 2014 n. 90, il tributo è determinato […]
19 dicembre 2024 – In arrivo nuovi finanziamenti con il Bando ISI 2024
Come di consueto in questo periodo dell’anno, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 296 di ieri, 18 dicembre 2024, l’estratto del Bando ISI 2024, con cui l’INAIL, in attuazione dell’art. 11 comma 5 del DLgs. 81/2008, stanzia 600 milioni di euro per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza […]
18 dicembre 2024 – Legge di bilancio 2025: nuova stretta al bonus investimenti 4.0
Da uno degli emendamenti presentati al disegno di legge di bilancio 2025 emerge una nuova stretta al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali introdotto dalla L. 178/2020.Ricordiamo che, per effetto dell’articolo 6 del D.L. 39/2024, sono state introdotte le comunicazioni al MIMIT ai fini della fruizione dell’agevolazione, che, stante l’assoluta assenza di istruzioni, hanno […]
18 dicembre 2024 – Superbonus: ulteriori chiarimenti in tema di ripartizione decennale della detrazione
Con la Risposta n. 262 del 17 dicembre 2024 l’Amministrazione finanziaria torna sul tema della facoltà di ripartizione decennale degli oneri detraibili Superbonus di cui all’articolo 119, comma 8 – quinquies, del Decreto Legge n. 34 del 2020. Tale facoltà non può essere esercitata per una sola annualità di detrazione.Con la predetta disposizione è stato […]
13 dicembre 2024 – Al via le dichiarazioni d’intento per il 2025
Dal 1° gennaio 2025, i contribuenti in possesso della qualifica di esportatore abituale potranno effettuare acquisti di beni/servizi e importazioni di beni senza applicazione dell’IVA nei limiti del plafond disponibile, nella specie dell’ammontare delle operazioni che concorrono alla formazione del plafond registrate nell’anno 2024.Le operazioni che concorrono a formare il plafond sono le stesse che […]
13 dicembre 2024 – Nuovi codici Ateco 2025: in vigore dal 1° gennaio, operativi dal 1° aprile
Sulla rampa di lancio i nuovi codici Ateco 2025 per le attività economiche e professionali. La nuova classificazione, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2025, sostituirà completamente la versione attuale, Ateco 2007 – aggiornamento 2022. Tuttavia, per agevolare l’adozione da parte delle amministrazioni, la sua operatività effettiva inizierà il 1° aprile 2025. Da questa […]
12 dicembre 2024 – IVA mensile sotto soglia da versare entro il 16 dicembre senza rinvio
Il 16 dicembre scade il termine per la liquidazione IVA relativa al mese di novembre, da parte dei soggetti “mensili”. Rispetto agli scorsi anni, però, la scadenza presenta una novità che riguarda il versamento degli importi inferiori alla soglia minima di 100 euro fissata dal c.d. DLgs. “Adempimenti”.In base all’art. 1 comma 4 del DPR […]
12 dicembre 2024 – Bonus edilizi, tempo fino al 31 dicembre 2024 per le aliquote maggiori
Il testo della prossima Manovra finanziaria, in questo momento all’esame della Commissione Bilancio e Tesoro della Camera dei deputati, dispone una sostanziale uniformazione delle condizioni previste per le diverse agevolazioni fiscali in campo edilizio, con una generale riduzione delle aliquote di detrazione oggi vigenti. In ragione del principio di cassa, tuttavia, c’è tempo fino al […]