10 gennaio 2025 – Spese di rappresentanza, più requisiti per la deducibilità dal reddito d’impresa
Gratuità, inerenza, ragionevolezza e tracciabilità costituiscono i quattro pilastri che consentono la deducibilità delle spese di rappresentanza. Solo al verificarsi contestuale dei predetti presupposti, di cui l’ultimo introdotto dalla Legge n. 207 del 2024, tali spese sono deducibili dal reddito d’impresa.Ai sensi dell’articolo 108 del TUIR e del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze […]
10 gennaio 2025 – Credito d’imposta per la quotazione delle piccole e medie imprese
Prorogato fino al 31 dicembre 2027 il credito d’imposta riconosciuto in relazione alle spese di consulenza sostenute dalle piccole e medie imprese per la quotazione. Conseguentemente, vengono aggiornati i limiti di utilizzo del medesimo credito d’imposta. È con l’articolo 1, comma 449, della legge di bilancio 2025 che si dispone un’ulteriore proroga per il credito […]
9 gennaio 2025 – Compensi dei professionisti imponibili nell’anno in cui è operata la ritenuta
Ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo, quale criterio di imputazione temporale di proventi e oneri l’art. 54 comma 1 del TUIR (come sostituito dall’art. 5 comma 1 lett. b) del DLgs. 192/2024) conferma il principio di cassa, fatte salve le eccezioni espressamente previste (ammortamenti, canoni di leasing e quote di TFR, deducibili […]
9 gennaio 2025 – Il principio di cassa allargato: pagamenti entro l’11 gennaio
Subito dopo l’avvio del nuovo anno, i contribuenti si trovano immediatamente alle prese con scadenze e adempimenti fiscali. Nei primi giorni del 2025 si deve tenere conto dell’applicazione del c.d. principio di “cassa allargato” di cui all’art. 51 del TUIR.La disposizione citata prevede che: “Si considerano percepiti nel periodo d’imposta anche le somme e i […]
8 gennaio 2025 – Terminate le agevolazioni prima casa under 36
La fine del 2024 e la legge di bilancio 2025 hanno comportato alcune novità in relazione all’agevolazione prima casa.Da un lato, dal 1° gennaio 2025 (salve ulteriori novità) non è più applicabile l’agevolazione “prima casa under 36”, che era stata introdotta dall’art. 64 commi 6 – 11 del DL 73/2021 (c.d. decreto “Sostegni-bis”).Si trattava di […]
8 gennaio 2025 – Fringe benefits: disciplina più favorevole anche per il triennio 2025-2027
I commi 390 e 391 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2025 n. 207/2024, prevedono, per i soli periodi d’imposta 2025, 2026 e 2027, una normativa più favorevole rispetto a quella ordinaria, già in precedenza oggetto di modifiche transitorie, in merito all’esclusione dal reddito imponibile del lavoratore per i beni ceduti e i servizi prestati, […]
7 gennaio 2025 – Super deduzione nuove assunzioni al 20% anche per il 2025
La legge di bilancio 2025, legge 30 dicembre 2024 nr. 207, articolo 1, commi 399 e 400, vede la riproposizione di una misura introdotta lo scorso anno, volta ad incentivare la stabile occupazione. Viene infatti prevista la proroga dell’incentivo fiscale per le nuove assunzioni di personale dipendente di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 30 […]
7 gennaio 2025 – I termini per definire gli avvisi bonari passano da 30 a 60 giorni
I contribuenti hanno ora più tempo per definire gli avvisi bonari derivanti da liquidazione automatica o controllo formale delle dichiarazioni.Onde ottenere la riduzione delle sanzioni al terzo (se si tratta di liquidazione automatica) o ai due terzi (se si tratta di controllo formale) la totalità delle somme o la prima rata andranno pagate non più […]
30 dicembre 2024 – Via libera dal Parlamento alla legge di bilancio 2025
Sabato scorso il Senato ha approvato con voto di fiducia, nel testo trasmesso dalla Camera, il Ddl. di bilancio 2025. Il testo è atteso, tra oggi e domani, in Gazzetta Ufficiale per il completamento dell’iter di approvazione.Diventa quindi legge la riduzione ai fini IRPEF da quattro a tre degli scaglioni di reddito e delle aliquote […]
30 dicembre 2024 – Le novità del Dl Milleproroghe
Sulla GU del 27.12.2024 è stato pubblicato il c.d. DL Milleproroghe n. 202/2024, approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 9 dicembre scorso, che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Di seguito un riepilogo delle novità più rilevanti.Registro nazionale aiuti di Stato – Il termine per lo svolgimento delle attività di alimentazione […]