5 aprile 2024 – Bilanci 2024: cambiano i limiti dimensionali per micro e bilanci abbreviati
Una delle principali novità per i bilanci 2024 riguarda l’innalzamento dei limiti dimensionali per accedere alle semplificazioni nella redazione del bilancio in forma abbreviata o micro. Il cambiamento è stato introdotto dal DLgs. 125/2024 per recepire la Direttiva UE 2023/2775, che tiene conto dell’inflazione degli ultimi anni.Sono stati aumentati del 25%: il totale dell’attivo (cioè […]
3 aprile 2025 – Obbligo assicurativo contro le calamità naturali per le imprese: novità e chiarimenti del MIMIT
Il DL 39/2025, pubblicato il 31 marzo 2025, ha posticipato i termini per stipulare le polizze assicurative obbligatorie contro i danni da calamità naturali, previste dalla Legge 213/2023. Le nuove scadenze sono: Medie imprese entro il 1° ottobre 2025; Piccole e microimprese entro il 31 dicembre 2025; Grandi imprese il termine resta il 31 marzo […]
1 aprile 2025 – Modello Redditi 2025 più complesso per i forfettari: cosa cambia
Per i contribuenti in regime forfettario, la dichiarazione dei redditi 2025 sarà più complicata rispetto agli anni precedenti. Questo perché, a seguito dell’eliminazione dell’obbligo di rilascio della Certificazione Unica (CU), non sarà più possibile utilizzare questi documenti come riferimento per determinare i compensi incassati nel 2024.Di conseguenza, per la compilazione del Quadro LM, sarà fondamentale […]
1 aprile 2025 – Nuova Classificazione ATECO 2025: cosa cambia per le imprese e i professionisti
Da oggi è ufficialmente in funzione la nuova classificazione ATECO 2025, entrata in vigore dal 1° gennaio 2025, che sostituisce la precedente ATECO 2007 (aggiornata nel 2022). Questo aggiornamento allinea il sistema italiano alla nuova versione europea NACE Rev. 2.1, approvata con regolamento UE.Le Camere di Commercio hanno predisposto un aggiornamento automatico dei codici ATECO […]
31 marzo 2025 – Entrata e uscita dal forfetario e segnalazioni in dichiarazione iva
In vista della dichiarazione IVA 2025, relativa all’anno d’imposta 2024, è importante analizzare attentamente la posizione di chi cambia regime fiscale, passando dal forfetario all’ordinario e viceversa.Chi ha operato in regime forfetario nel 2024 e dal 1° gennaio 2025 passa al regime ordinario non deve presentare la dichiarazione IVA per il 2024, salvo che non […]
31 marzo 2025 – I nuovi termini per l’obbligo di stipula delle polizze catastrofali
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto che rinvia l’obbligo per le imprese di stipulare polizze assicurative contro eventi catastrofali. Il termine iniziale, fissato al 31 marzo 2025, viene posticipato: per le medie imprese al 1° ottobre 2025, mentre per piccole e micro imprese slitta al 1° gennaio 2026. Le grandi imprese, invece, mantengono […]
24 marzo 2025 – Novità 2025 sulla regolarizzazione delle fatture
Nel caso in cui il cessionario che nell’esercizio di arti/impresa/professione abbia acquistato beni/servizi senza che sia stata emessa fattura nei suoi confronti, è tenuto egli stesso alla regolarizzazione della posizione in luogo del cedente che non vi ha provveduto.Il D. Lgs. 87/2024 è intervenuto modificando il comma 8 dell’art. 6 del D. Lgs. 471/1997 e […]
24 marzo 2025 – Prospetto dell’ACE per il monitoraggio delle eccedenze
Il prospetto dell’ACE dei modelli REDDITI 2025, pur con una struttura che ricalca in massima parte quella delle annualità precedenti, vedrà invece una compilazione significativamente diversa da parte delle società interessate. Per la maggior parte di esse, infatti, l’utilizzo del prospetto risulta limitato alla gestione delle eccedenze ancora disponibili.In estrema sintesi, l’agevolazione è stata abrogata […]
21 marzo 2025 – Affrancamento delle riserve in sospensione con impatto sul bilancio
Negli ultimi anni sono state introdotte numerose leggi di rivalutazione monetaria, tra cui il DL 104/2020 (conv. L. 126/2020), particolarmente vantaggioso durante l’anno della pandemia.Queste normative permettevano di ottenere la rilevanza fiscale dei maggiori valori patrimoniali attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva.La rivalutazione di un’attività e il successivo versamento dell’imposta sostitutiva generano una riserva nel […]
21 marzo 2025 – Nuove soluzioni software, invio dei corrispettivi senza registratori telematici
L’art. 24 del DLgs. n. 1/2024 (decreto “Accertamento”), al fine di semplificare e rendere meno oneroso, per gli operatori IVA obbligati, la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri di cui all’art. 2, comma 1, del DLgs. n. 127/2015, ha previsto l’utilizzo di soluzioni esclusivamente software che garantiscano la sicurezza e inalterabilità dei dati […]