7 febbraio 2025 – Da lunedì prossimo al via le domande per il FNC3

Da lunedì 10 febbraio verrà dato il via, sulla piattaforma informatica dedicata, alle istanze di ammissione al contributo relativo al Fondo nuove competenze – Terza edizione (FNC 3). Il termine ultimo per presentare le istanze è il 10 aprile 2025; non saranno infatti ammesse istanze pervenute successivamente.
Risultano soggetti ammissibili i datori di lavoro privati, incluse le società a partecipazione pubblica di cui al DLgs. 175/2016, che abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori: tali accordi di rimodulazione dell’orario possono essere sottoscritti dalla data di pubblicazione del decreto interministeriale e fino alla presentazione dell’istanza.
I datori di lavoro devono essere in regola sotto il profilo contributivo, fiscale e assistenziale e non devono trovarsi in condizione di liquidazione, fallimento, cessazione di attività, concordato preventivo o in procedimenti finalizzati alla dichiarazione di una di tali situazioni.
L’istanza deve essere presentata dal legale rappresentante o da un suo delegato tramite l’accesso con SPID, CIE o CNS alla piattaforma informatica dedicata; in caso di delega, alla domanda andrà allegata la delega scritta, unitamente ai documenti di identità del delegato e del delegante.
Nella piattaforma occorre allegare la documentazione indicata al punto 4.6 dell’Avviso pubblico e inserire le informazioni su: anagrafica del datore di lavoro; accordo collettivo di rimodulazione dell’orario di lavoro; progetto formativo per l’accrescimento delle competenze; dettaglio dei lavoratori coinvolti, del numero di ore da destinare ai percorsi di sviluppo delle competenze e valore del costo del lavoro stimato; dettaglio dei disoccupati preselezionati dal datore di lavoro, se coinvolti.
Si ricorda che la fase istruttoria decorrerà dal prossimo 10 febbraio secondo il criterio cronologico di presentazione delle istanze (se si tratta di singolo datore di lavoro) e delle domande (se si tratta di “Sistemi formativi” e “Filiere formative”), suddivise tra le tre tipologie di intervento previste (“Sistemi formativi”, “Filiere formative” e “Singoli datori di lavoro”) e nel rispetto della suddivisione per categoria di Regione.
Al termine dell’istruttoria, l’istanza può essere approvata, con possibilità di iniziare la formazione, o rigettata, con comunicazione dell’esito tramite la piattaforma; in caso di esito positivo, viene comunicato il contributo “massimo riconoscibile” e il contributo “effettivamente finanziabile” qualora la disponibilità finanziaria non sia completa.
Il saldo può essere richiesto al completamento delle attività formative e, a pena esclusione, al massimo entro 365 giorni solari dalla data di approvazione.