31 marzo 2025 – Entrata e uscita dal forfetario e segnalazioni in dichiarazione iva

In vista della dichiarazione IVA 2025, relativa all’anno d’imposta 2024, è importante analizzare attentamente la posizione di chi cambia regime fiscale, passando dal forfetario all’ordinario e viceversa.
Chi ha operato in regime forfetario nel 2024 e dal 1° gennaio 2025 passa al regime ordinario non deve presentare la dichiarazione IVA per il 2024, salvo che non abbia diritto a una rettifica “a favore” per l’IVA non detratta sugli acquisti effettuati durante il regime forfetario. Questa rettifica andrà inserita nel quadro VF della dichiarazione IVA 2025.
Se un contribuente ha perso i requisiti per il regime forfetario nel 2024, passa automaticamente alla contabilità semplificata (per le imprese entro determinati limiti di ricavi, mentre per i professionisti sempre). Tuttavia, chi desidera adottare la contabilità ordinaria deve applicarla coerentemente e comunicarlo nella dichiarazione IVA dell’anno in cui effettua la scelta, compilando il quadro VO (rigo VO20 per gli imprenditori e VO21 per i professionisti). Se la scelta avviene per il 2025, la comunicazione va fatta nella dichiarazione IVA da presentare entro il 30 aprile 2026.
Chi invece supera il limite di ricavi di 100.000 euro nel corso del 2024 esce immediatamente dal forfetario e deve presentare la dichiarazione IVA per l’anno 2024, con le liquidazioni periodiche (LIPE), inclusa l’ultima liquidazione tramite il quadro VP. L’eventuale rettifica della detrazione IVA a proprio favore va riportata in questa dichiarazione, da trasmettere entro il 30 aprile 2025.
Infine, chi potrebbe continuare con il regime forfetario ma decide di passare all’IVA ordinaria può farlo attraverso un comportamento concludente, ad esempio esponendo l’IVA in fattura. La comunicazione ufficiale avverrà nella dichiarazione IVA 2025, barrando la casella 1 del rigo VO33. Questa scelta è vincolante per tre anni, salvo revoca nel quadro VO (casella 2 del rigo VO33). Tuttavia, il vincolo triennale non si applica alle imprese in contabilità semplificata e ai professionisti che hanno scelto questo regime in luogo del forfetario.
Chi nel 2024 era nel regime IVA ordinario e nel 2025 aderisce per la prima volta al forfetario deve presentare la dichiarazione IVA per il 2024 entro il 30 aprile 2025. Non è necessario compilare il quadro VO, trattandosi di un regime naturale, ma bisogna barrare la casella “1” del rigo VA14 per indicare che quella è l’ultima dichiarazione IVA prima del passaggio al forfetario.
Chi passa dall’IVA ordinaria al forfetario deve effettuare la rettifica della detrazione IVA, riportando l’imposta dovuta nel rigo VF70 della dichiarazione IVA. Il calcolo della rettifica può essere agevolato utilizzando il prospetto D presente nelle istruzioni del modello IVA.