Dalle ore 10.00 di domani, 19 giugno 2024, le imprese interessate a ottenere i finanziamenti stanziati dall’INAIL con il Bando ISI 2023 potranno accedere all’applicativo on line dedicato e inviare la relativa domanda.
Si ricorda che l’obiettivo del Bando in questione, che per il 2023 conta su una dotazione finanziaria pari a 508,4 milioni di euro, è quello di incentivare le aziende a realizzare progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, rispetto alle condizioni preesistenti.
Sono interessate tutte le imprese, anche quelle organizzate in forma individuale, iscritte alla Camera di commercio industria artigianato e agricoltura, nonché agli enti del Terzo settore di cui al DLgs. 117/2017.
Le risorse da destinare ai progetti di miglioramento sono ripartite per Regione o Provincia autonoma e vengono suddivise in 5 Assi di finanziamento.
L’importo erogabile per il 2023 è compreso tra un minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro, per tutti i tipi di intervento.
Non è invece prevista una soglia minima di finanziamento per le imprese che occupano meno di 50 dipendenti e che presentano progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale di cui all’Allegato tecnico 1.2 dell’Avviso ISI 2023.
Il finanziamento è riconosciuto nel limite del 65% delle spese sostenute per ciascun progetto; il limite percentuale sale all’80% nel caso di progetti afferenti all’Asse 5.2, ossia quelli riconducibili alle imprese agricole gestite da soggetti con un’età non superiore a 40 anni, in possesso di adeguati requisiti di formazione e competenze.
Si ricorda che nel periodo compreso tra il 15 aprile e il 30 maggio 2024 è stato possibile compilare la domanda di accesso ai finanziamenti, mentre dal 3 giugno, per le aziende che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità, registrato definitivamente la pratica e sono in possesso dei requisiti previsti, si può accedere alla fase di download del codice identificativo attribuito univocamente alla domanda inserita.
Secondo quanto indicato nella tabella temporale pubblicata sul sito dell’INAIL nell’apposita sezione del Bando ISI 2023, dal 3 giugno scorso sono altresì disponibili gli indirizzi del portale del partecipante e del portale dell’amministratore mentre dal giorno successivo è possibile registrarsi sul medesimo portale.
Ancora, dal 14 giugno scorso l’INAIL ha reso disponibile l’indirizzo dello sportello informativo nella funzione on line “ISI domanda”.
Per quanto riguarda invece l’invio della domanda, previsto per il “click day” fissato per domani 19 giugno 2024, la tabella di marcia prevede alle ore 10.00 l’inizio della fase di autenticazione con l’accesso alla pagina di attesa.
Dalle ore 11.00 alle ore 11.20 si svolgerà la vera e propria fase di invio della domanda.
Lo sportello informatico collocherà quindi le domande in ordine cronologico di arrivo sulla base dell’orario registrato dai sistemi informatici INAIL. Al termine di ogni singola registrazione l’utente visualizzerà un messaggio che attesterà la corretta presa in carico dell’invio.
Successivamente, per il 28 giugno prossimo è prevista la pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori e, entro il medesimo giorno, sarà comunicata la data di inizio della fase di upload della documentazione per le domande degli elenchi.
Gli step successivi, le cui scadenze sono ancora in fase di definizione, prevedono l’upload della documentazione (efficace nei confronti degli ammessi a tutti gli elenchi cronologici provvisori, pena la decadenza della domanda), la pubblicazione degli elenchi cronologici definitivi nonché l’upload della documentazione per le domande subentrate agli elenchi definitivi.